Un evento suggestivo del Venerdì Santo a Forio: l’Actus Tragicus.
Per le vie del borgo gli attori e i figuranti vestiti con costumi d’epoca danno vita all’antica rappresentazione sacra della Passione di Cristo.
La processione inizia la sera, attraversa il centro di Forio dal Municipio fino alla chiesa del Soccorso, riproponendo con fedeltà le scene drammatiche dal Cenacolo al Calvario.
Questo rito colpisce per l’intensità degli inni e dei gesti: al tramonto la folla partecipa in silenzio contemplativo alla narrazione sacra.
Date e luogo : Venerdì Santo (marzo/aprile), Forio d’Ischia
La Corsa degli Angeli è una tradizione pasquale unica dell’isola: la domenica di Pasqua a Forio si svolge una solenne processione nota anche come “Corsa dell’Angelo”.
Quattro statue lignee (Gesù, la Madonna, l’Angelo e San Giovanni) escono dall’Arciconfraternita di Visitapoveri e sono portate a spalla lungo il corso principale. In cammino si intonano canti sacri antichi, salutando l’angelo che annuncia la resurrezione di Cristo.
Al momento più emozionante lo svelamento del volto di Maria viene accolto da un tripudio di campane e applausi tra la gente radunata. L’evento coniuga devozione e spettacolo, richiamando numerosi fedeli e turisti.
Date e luogo : Domenica di Pasqua (aprile 2025), Forio d’Ischia
Il Lunedì dell’Angelo, a Barano d’Ischia, va in scena la tradizionale ‘Ndrezzata, una suggestiva danza rituale del folklore locale.
In costume tipico, diciotto danzatori – divisi in due gruppi, uno rosso e uno verde – eseguono un antico canto accompagnato da bastoni, che scandisce i tre momenti della performance: la sfilata, la predica e il ballo finale.
L’atmosfera è gioiosa, ma anche profondamente simbolica: la ‘Ndrezzata rievoca la festa di San Giovanni Battista (24 giugno) e il cammino del Risorto, unendo spiritualità, storia e identità collettiva.
Questa esibizione affascinante attira ogni anno famiglie e appassionati di tradizioni popolari, ribadendo il valore della cultura contadina e religiosa nel tessuto comunitario ischitano.
Date e luogo : Lunedì dell’Angelo (Pasquetta, aprile 2025), Barano
d’Ischia
"Andar per Sentieri" è il festival escursionistico primaverile che invita alla scoperta dei sentieri storici di Ischia attraverso itinerari guidati immersi nella natura.
Ogni primavera – l’edizione 2025 si terrà dal 26 aprile al 4 maggio – centinaia di partecipanti camminano tra colline, valli e boschi dell’“Isola Verde”. I percorsi attraversano vigne, frutteti e luoghi panoramici con vista mare, offrendo un perfetto equilibrio tra natura e cultura.
Organizzato dalla Pro Loco Panza, l’evento accompagna turisti e residenti alla scoperta di borghi pittoreschi come Frassitelli, Falanga e Monte di Panza, seguendo antichi tratturi rurali.
Un’occasione unica per vivere il paesaggio vulcanico dell’isola e riscoprire le sue tradizioni contadine, il tutto in un’atmosfera accogliente e conviviale.
Date e luogo : Dal 26 aprile al 4 maggio 2025, percorsi vari sull’isola d’Ischia
"Andar per Sentieri" è il festival escursionistico primaverile che invita alla scoperta dei sentieri storici di Ischia attraverso itinerari guidati immersi nella natura.
Ogni primavera – l’edizione 2025 si terrà dal 26 aprile al 4 maggio – centinaia di partecipanti camminano tra colline, valli e boschi dell’“Isola Verde”. I percorsi attraversano vigne, frutteti e luoghi panoramici con vista mare, offrendo un perfetto equilibrio tra natura e cultura.
Organizzato dalla Pro Loco Panza, l’evento accompagna turisti e residenti alla scoperta di borghi pittoreschi come Frassitelli, Falanga e Monte di Panza, seguendo antichi tratturi rurali.
Un’occasione unica per vivere il paesaggio vulcanico dell’isola e riscoprire le sue tradizioni contadine, il tutto in un’atmosfera accogliente e conviviale.
Date e luogo : Dal 26 aprile al 4 maggio 2025, percorsi vari sull’isola d’Ischia
I suggestivi Giardini La Mortella di Forio ospitano una raffinata stagione di concerti di musica da camera nella splendida cornice della Sala Recite.
Da aprile a giugno (e nuovamente a settembre e ottobre), il programma “Incontri Musicali” accoglie artisti internazionali per serate dedicate al pianoforte, violoncello e altri strumenti classici, con repertori che spaziano da Beethoven a Schumann, fino a Strauss.
Ideato da Susana Walton, il giardino offre anche la possibilità di una visita al tramonto del parco botanico, rendendo l’esperienza ancora più suggestiva. La perfetta acustica naturale degli spazi esalta ogni nota.
Un appuntamento imperdibile per gli amanti della musica colta, tra cultura, eleganza e bellezza botanica.
Date e luogo : Aprile–Giugno (con proseguimento a Settembre/Ottobre) 2025, Sala Recite – Giardini La Mortella, Via F. Calise 45, Forio
L’Ischia Film Festival è la rassegna internazionale di cinema che ogni estate anima gli spazi suggestivi del Castello Aragonese di Ischia.
Il festival dà particolare risalto a opere (fiction, documentari, animazione) che valorizzano i paesaggi e l’identità culturale dei territori raccontati sullo schermo.
Ogni edizione propone proiezioni serali all’aperto, masterclass, mostre e momenti di dialogo tra registi e pubblico, in un’atmosfera unica.
La competizione ufficiale premia cortometraggi e film con riconoscimenti come il prestigioso Premio Castello Aragonese per il miglior regista, attirando ogni anno importanti figure del panorama cinematografico internazionale.
Date e luogo: 28 giugno – 5 luglio 2025, Castello Aragonese, Ischia
La Festa di Sant’Alessandro, in programma ogni 26 agosto, è uno dei più affascinanti eventi culturali di Ischia. Si tratta di un corteo storico in costume che celebra la patrona di Ischia Porto attraverso un’imponente sfilata.
I festeggiamenti si snodano tra il porto antico e le caratteristiche viuzze del borgo, dove centinaia di figuranti indossano fedeli ricostruzioni di abiti storici, dai guerrieri greci ai nobili medievali, sfilando in ordine cronologico e raccontando oltre 3.000 anni di storia isolana.
La processione culmina alla chiesetta di Sant’Alessandro, situata su una collina, luogo simbolico e spirituale dell’intera manifestazione.
Nata oltre 30 anni fa grazie all’iniziativa degli abitanti, la Festa è oggi un appuntamento immancabile del calendario estivo ischitano, capace di attrarre migliaia di visitatori e trasformare Ischia Porto in un vero palcoscenico a cielo aperto.
Date e luogo: 26 agosto 2025, Ischia Porto,
Una celebrazione particolarmente suggestiva è la Festa di Santa Maria al Monte (12 settembre), che si svolge in un luogo isolato a circa 450 metri di quota, raggiungibile solo a piedi.
La piccola chiesa di Santa Maria al Monte (detta anche Santa Maria del Monte di Panza) accoglie fedeli ed escursionisti con una solenne processione che parte dalle strette vie di Forio fino a giungere alla montagna.
Qui si festeggia con canti popolari, fuochi pirotecnici e il raduno di gruppi folkloristici: un’occasione unica per unire spirito religioso e passeggiata panoramica, vivendo un’autentica festa montana all’ombra dei boschi dell’Epomeo.
Date e luogo : 12 settembre 2025, Monte di Panza (Forio d’Ischia)
Il Coniglio Day è una festa gastronomica dedicata al coniglio all’ischitana, uno dei piatti tipici più rappresentativi dell’isola.
Si svolge in autunno (la terza edizione è stata celebrata nel 2023 il 29 settembre) e coinvolge ristoranti di tutta Ischia.
Sedici locali propongono menu speciali a base di coniglio, reinterpretando antiche ricette contadine.
La manifestazione si affianca ad Andar per Cantine, offrendo ai visitatori un’esperienza culinaria completa: tra bruschette, piatti tradizionali e vini locali, il Coniglio Day unisce gusto e folclore, riscoprendo un alimento simbolo della cultura gastronomica isolana.
Date e luogo : 29 settembre 2025 (varie location a Ischia)